Cosa si intende per BIM Architettonico?
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Il BIM architettonico è una delle diverse piattaforme di BIM Authoring. Il BIM Authoring è l'attività di modellazione che dà vita alle componenti del progetto (gli oggetti) descrivendoli compiutamente in termini di geometria, caratteristiche, posizionamento e correlazione reciproca.
I software di modellazione architettonica, come ad esempio Allplan® di Nemetschek, consentono la restituzione di un modello parametrico che rappresenta il nodo centrale delle attività di progettazione. Dal modello costantemente aggiornato è possibile estrarre informazioni a diversi livelli di progettazione sempre allineati con lo stato di avanzamento del progetto e la costruzione dell'opera.
Ogni fase progettuale richiede un diverso livello di approfondimento dei dettagli e degli attributi, attributi sia geometrici che informativi che costituiscono i LOD.
I regolamenti, come la normativa UNI 11337, stanno introducendo questi concetti anche in relazione agli usi finali dei modelli prodotti nel software specializzato. Il modello BIM, semplicemente attraverso un'opzione di visualizzazione, rappresenta elementi progettati con dettaglio più o meno crescente in relazione alle esigenze di rappresentanza.
Nella disciplina Architettonica ci sono esigenze specifiche che si riflettono in un prodotto che non permette di gestire spessori e layer ma etichette dinamiche e report specifici che aiutano concretamente il progettista durante le normali attività di sviluppo del progetto.
È inoltre possibile trasferire la parametricità degli elementi contenuti nei modelli BIM architettonici esportando questi ultimi attraverso lo specifico formato IFC (Industry Foundation Classes); dove oltre alle geometrie e attributi, vengono trasferite anche le parametricità di alcuni componenti architettonici.
L'importazione dei modelli BIM è semplificata dalla corrispondenza completa tramite il file IFC, che viene importato dalla maggior parte delle piattaforme di BIM Authoring. Questa possibilità permette di ampliare alcune peculiarità del progetto architettonico, come il computo estimativo relativo a listini e listino prezzi, anche ad altre discipline come l'impiantistica.